Centro Attrezzato per la Raccolta Differenziata (C.A.R.D.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Centro è gestito dal Consorzio per i servizi di Igiene del Territorio del Bacino TV1 (C.I.T.), che opera per mezzo della società controllata S.A.V.N.O. s.r.l., in applicazione del "Regolamento Consortile per la gestione dei C.A.R.D.", e raccoglie tipologie di rifiuti già comprese nel servizio porta a porta nonché particolari tipi di rifiuto per i quali non si prevedono servizi distribuiti nel territorio in relazione alle loro particolari caratteristiche quali-quantitative. Gli addetti alla gestione sorvegliano l’impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti. Possono accedere al C.A.R.D. esclusivamente gli utenti con residenza o sede nel territorio comunale.
A partire da inizio gennaio 2020 il Centro osserverà il seguente nuovo orario per tutto l'anno: Lunedì: 14.00 - 17.00 Giovedì: 14.00 - 17.00 (unico giorno in cui è consentito accesso con veicoli diversi dalle automobili)
e resterà chiuso: - I giorni festivi; - I giorni individuati come da Calendario SAVNO.
Le eventuali chiusure del CARD in periodo ferragostano e natalizio sono motivate dall’impossibilità di conferire i rifiuti raccolti agli impianti di ricevimento causa loro chiusura per ferie.
Per informazioni contattare l’Ecosportello S.A.V.N.O. Si possono conferire in modo differenziato, presso il C.A.R.D. le tipologie di rifiuti indicate nella scheda riepilogativa che è possibile visualizzare cliccando anche sull'immagine seguente (pdf - 27 KB).
QUANTITA’ MASSIME DI RIFIUTI CONFERIBILI: Il servizio di smaltimento dei rifiuti presso il centro di raccolta è eseguito solo tramite conferimento diretto a cura del produttore per le utenze domestiche o previa apposita autorizzazione rilasciata dal gestore del servizio in tutti gli altri casi.
Possono accedere al centro di raccolta esclusivamente gli utenti con residenza o sede nel territorio comunale del centro di raccolta. E’ consentito l’accesso contemporaneo al centro di raccolta di un numero di utenti tale da permettere il controllo da parte dell’addetto. Gli utenti devono rimanere nell’area del centro di raccolta solo per il tempo strettamente necessario per lo scarico dei rifiuti.
La quantità massima conferibile per le singole tipologie di rifiuto raccolte presso il centro di raccolta è pari a 36 mc all’anno. Le quantità consentite per giorno di apertura sono le seguenti: - 1 mc di materiale INGOMBRANTE - 8 fascine di rami di potatura - 0,5 mc di verde (corrispondenti a circa 5 sacchi da 120 litri) - 0,2 mc di INERTI (pari a circa 10 secchi da 20 litri) - 0,5 mc di LEGNO - 0,5 mc di CARTA e CARTONE - 0,5 mc di PLASTICA - 0,5 mc di VETRO - 0,5 mc di METALLI - 1 pezzo di RAEE per ogni raggruppamento R1 R2 R3 R4 - 5 pezzi di RAEE per raggruppamento R5 - 5 barattoli contenenti sostanze pericolose - 10 bombolette spray - 2 BATTERIE auto - 4 PNEUMATICI senza cerchioni
Per quantità superiori dovrà essere chiesto preventivamente l’autorizzazione a S.A.V.N.O. tramite il modello Richiesta autorizzazione per il conferimento straordinario di rifiuti presso l’ecocentro” Scarica il modello di SAVNO (pdf – 726 KB).
ALCUNE ULTERIORI NOTE PER IL CONFERIMENTO:
- All’interno del cassone dei rifiuti ingombranti non possono essere conferiti rifiuti in sacchi (es. I sacchi condominiali di stracci/vestiti non riutilizzabili non sono rifiuti ingombranti ma secco che va conferito nel bidoncino di casa).
- I contenitori che l’utente intenda riutilizzare vanno svuotati in presenza dell’operatore addetto alla guardiania. Non si accettano al C.A.R.D. oli in stato solido, emulsioni, benzine o gasolio.
- Le aziende possono portare al C.A.R.D. solo rifiuti da imballaggio e qualche mobile d’ufficio previa convenzione da sottoscrivere con S.A.V.N.O. presso l’ecosportello di Pieve di Soligo. - Si ricorda che le aziende non possono conferire rifiuti derivanti dal ciclo di produzione. - I giardinieri o attività similari non possono conferire al C.A.R.D. rifiuto verde se proveniente dall’esercizio della propria attività in quanto rifiuto speciale, anche se raccolto presso utenze domestiche. - Auto motocicli o parti di essi non possono essere conferiti al C.A.R.D. - Rifiuti come grucce, cd, dvd, vhs, musicassette e loro custodie, anche in grandi quantità, sono considerate rifiuto secco e non vanno conferite al C.A.R.D. ma all’interno del bidone in dotazione all’utenza.
Si ricorda che per qualsiasi dubbio e’ opportuno visionare preventivamente in rete “Iil Differenziario”, anche al fine di evitare la creazione di code al C.A.R.D. Per ulteriori chiarimenti e’ inoltre possibile contattare gli uffici tecnici S.A.V.N.O. (tel. 0438.415.524) e l’ufficio ambiente comunale (tel. 0438.985.326) in orario ufficio. Gli operatori del C.A.R.D. sono comunque a disposizione per fornire le informazioni necessarie per un corretto conferimento.
Modalità di comportamento per il conferimento rifiuti al C.A.R.D. Come conferire correttamente plastica e lattine (secondo video)
|