(A cura dell'Ufficio Ambiente Comunale)
Il percorso che ha portato a Rete Natura 2000 è iniziato nel 1972 con la Direttiva 79/409/CEE nota come "Direttiva Uccelli" il cui scopo era tutelare gli uccelli selvatici migratori durante il loro percorso.
Nel 1992 fu emanata una seconda direttiva, la 92/43/CEE, nota come "Direttiva Habitat" la cui finalità era di salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri.
Queste due direttive sono all'origine della rete europea di tutela e conservazione del patrimonio naturale e della biodiversità comunitaria denominata “Natura 2000”.
La Rete Natura 2000 si pone quindi l'obiettivo di costituire una rete ecologica a livello europeo capace di garantire uno stato di conservazione sufficiente delle specie e degli habitat naturali e seminaturali più minacciati e tipici.
In funzione di Natura 2000 gli Stati membri della Comunità Europea hanno individuato i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS) sul proprio territorio.
I Siti di Importanza Comunitaria (SIC): Sono i territori che contribuiscono in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat o una specie di interesse comunitario in uno stato di conservazione soddisfacente.
Le Zone di Protezione Speciale (ZPS): Sono i territori più idonei alla tutela ed alla salvaguardia delle specie migratrici.
|