Abbandoniamo i rifiuti o le brutte abitudini? |
![]() |
Gli abbandoni di rifiuti, lungo le strade e in aree aperte, sono fenomeni purtroppo in crescita.
Troppo pochi sono coloro che leggono con attenzione le informazioni contenute nell'Eco-calendario che viene consegnato a mezzo posta a tutte le utenze e/o si informano attraverso ufficio Ambiente e l’Ecosportello SAVNO.
Affinché i nostri paesi mantengano comunque uno stato quantomeno decoroso, settimanali sono gli interventi che vengono effettuati per ripulire e risanare le aree pubbliche, sostenendo costi elevati che vanno a gravare su tutti i cittadini in quanto, per norma nazionale, tali costi rientrano obbligatoriamente nella tariffa dei rifiuti. Il poco rifiuto secco che si trova nei sacchetti di rifiuti, (sempre mescolato con tipologie di altri rifiuti, normalmente riciclabili senza costi aggiuntivi per le utenze se conferiti regolarmente), permette potenzialmente un risparmio a questi "furbetti", che furbi non sono, non in grado di coprire il costo dell'operatore dedicato alla raccolta dei sacchetti lungo le strade e che anche loro devono pagare.
Il finto guadagno che gli ecovandali, presunti furbi, ottengono dall'abbandono di qualche etto di rifiuto secco, oltre a danneggiare tutti, comporta per loro stessi un aumento a fine anno della bolletta.
Le Amministrazioni comunali contrastano il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti anche mediante il controllo quotidiano del territorio effettuato dal personale incaricato, di SAVNO, dell'Ufficio Ambinete, della Polizia Municipale e dagli Ispettori Ambientali del Consorzio di Igiene del Territorio, il CIT, ma le possibilità di individuare i responsabili non sono molte.
Per questo motivo gli Assessorati all'Ambiente di Pieve di Soligo e Refrontolo, in collaborazione con l'Associazione Operazione Mato Grosso - S. Damiano O.N.L.U.S., promuovono sul territorio dei due Comuni una campagna informativa ai propri cittadini per l'abbandono di questa cattiva abitudine.
Il pieghevole è stato stampato su carta riciclata al 100%, certificata Der Blau Engel ed EU Ecolabel, contiene il 100% di materia prima riciclata, senza l'impiego di sbiancanti ottici o al cloro, con le più prestigiose certificazioni ambientali.
L'Associazione O.M.G., in convenzione con il Comune di Pieve di Soligo, svolge mensilmente un Mercatino Solidale dell'Usato che invitiamo tutti a visitare e che sarà ulteriore occasione di diffondere il pieghevole informativo.
Ricordiamo e ringraziamo quindi tutte le numerose associazioni confessionali e laiche che sul territorio comunale operano anche raccogliendo materiale che non ha ancora concluso il proprio ciclo di utilità per aiutare chi ha bisogno di aiuto e per promuovere progetti di solidarietà locale ed internazionale. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Marzo 2018 09:53 |